DAL 1815 AL 1850 |
|
16 agosto 1815 |
Don Bosco nasce ai Becchi (Asti). |
1817 |
Giovannino a due anni perde il padre. |
1825 |
Giovannino vede prefigurata In un "sogno" la sua missione. |
1835 |
Veste l'abito chiericale ed entra in seminario. |
9 maggio 1837 |
Nasce a Mornese santa Maria Mazzarello, cofondatrice delle FMA. |
5 giugno 1841 |
Don Bosco è ordinato sacerdote a Torino. |
1841-8 dicembre: |
Don Bosco inizia con un catechismo il suo apostolato giovanile in Torino. |
2 aprile 1842 |
Nasce San Domenico Savio. |
1845 |
Don Bosco inizia le scuole serali. |
12 aprile 1846 |
Don Bosco si stabilisce a Valdocco. |
1847 |
Apre un secondo oratorio a Torino-Porta Nuova. |
1848 |
Don Bosco è considerato pazzo da coloro a cui confida il suo progetto apostolico. |
DAL 1851 AL 1875 |
|
2 febbraio 1851 |
Don Bosco incontra Michelino Rua. |
31 marzo 1852 |
Don Bosco è riconosciuto ufficialmente dal suo vescovo direttore di tre Oratori in Torino. |
1853 |
Don Bosco apre le scuole professionali interne, fonda la sua prima banda musicale e lancia con le "Letture Cattoliche" la sua prima rivista popolare. |
26 gennaio 1854 |
Chiama "Salesiani" i suoi aiutanti. |
2 ottobre 1854 |
Incontra Domenico Savio. |
1855-25 marzo |
Primo passo della nascente Società Salesiana: il chierico Rua emette i voti privati nelle mani di Don Bosco. |
1855 |
Don Domenico Pestarino fonda a Mornese (Alessandria) un'associazione da cui si svilupperanno le Figlie di Maria Ausiliatrice. |
25 novembre 1856 |
Muore Mamma Margherita. |
9 marzo 1857 |
Muore Domenico Savio. |
1858 |
Prima visita di Don Bosco a Roma e al Papa. |
9 dicembre 1859 |
Don Bosco comunica la decisione di fondare la Congregazione Salesiana. |
1959-18 dicembre |
Don Bosco costituisce il primo Capitolo Superiore salesiano. |
12 giugno 1860 |
26 salesiani sottoscrivono le Regole della Congregazione. |
1860 |
Don Bosco accetta fra i salesiani il primo laico, il coadiutore Giuseppe Rossi. |
1861 |
Don Bosco apre la prima tipografia. |
14 maggio 1862 |
I primi 22 salesiani emettono la professione nelle mani di Don Bosco. |
20 ottobre 1863 |
Don Bosco apre la prima casa fuori Torino (a Mirabello Monferrato). |
23 luglio 1864 |
La Congregazione Salesiana riceve il primo riconoscimento della Santa Sede (Decreto di lode). |
Ottobre 1864 |
Don Bosco incontra Maria Mazzarello a Mornese. |
13 novembre 1865 |
Prima laurea conseguita da un salesiano (Don Giovanni Battista Francesia). |
9 giugno 1868 |
Viene consacrata la basilica di Maria Ausiliatrice in Torino. |
18 aprile 1869 |
Don Bosco fonda a Torino l'Arciconfraternita di Maria Ausiliatrice. |
Giugno 1870 |
Nasce a Valdocco la "Società degli Antichi Allievi del Salesiano Oratorio", da cui si svilupperà l'Associazione Exallievi/e di Don Bosco. |
Settembre 1870 |
Prima casa aperta fuori Piemonte (ad Alassio, provincia di Savona). |
5 agosto 1872 |
Viene fondato a Mornese l'Istituto delle FMA. |
3 aprile 1874 |
La Santa Sede approva le Costituzioni salesiane. |
11 novembre 1875 |
La prima spedizione missionaria salesiana parte per l'America. |
1875-21 novembre |
Viene aperta la prima casa salesiana fuori Italia (Nice, Francia). |
DAL 1876 AL 1900 |
|
9 maggio 1876 |
La Santa Sede approva l'Associazione dei Cooperatori Salesiani. |
Agosto 1877 |
Don Bosco pubblica il primo numero del Bollettino Salesiano. |
1 settembre 1877 |
Le FMA aprono la prima casa fuori Italia (a Nice, Francia). |
5 settembre 1877 |
I Salesiani tengono il loro primo Capitolo Generale. |
14 novembre 1877 |
Le prime sei FMA partono dall'Italia per le missioni d'America. |
1879 |
Primo contatto dei missionari salesiani con gli Indios della Patagonia. |
1880 |
Salesiani e FMA aprono le prime opere missionarie nella Patagonia (Argentina). |
14 maggio 1881 |
Muore madre Maria Mazzarello. |
1881 |
Inizio dell'opera salesiana in Spagna. |
Febbraio-maggio 1883 |
Visita di Don Bosco in Francia. |
14 luglio 1883 |
Inizio dell'opera salesiana in Brasile. |
1884 |
Le FMA tengono il loro primo Capitolo Generale. |
7 dicembre 1884 |
Il primo salesiano Vescovo (mons. Giovanni Cagliero). |
1886 |
Visita di Don Bosco a Barcelona. |
19 marzo 1887 |
Inizio dell'opera salesiana nel Cile. |
14 maggio 1887 |
Consacrazione della Basilica del Sacro Cuore - Roma. |
1888-31 gennaio |
Don Bosco muore (lascia 773 Salesiani e 393 Figlie di Maria Ausiliatrice). |
1890 |
Si apre il processo di canonizzazione di Don Bosco. |
1891 |
Salesiani e FMA, aprendo opere in Palestina, iniziano il loro lavoro in Asia. I Salesiani entrano in Africa (Algeria). |
1893 |
FMA iniziano l'attività in Africa con un'opera in Algeria. |
Settembre 1897 |
Inizia l'opera salesiana nel Centro America. |
DAL 1901 AL 1950 |
|
1905 |
Don Luigi Variara fonda in Colombia le "Figlie dei Sacri Cuori". |
1906 |
Inizia l'opera salesiana in India - Tanjore. |
31 luglio 1908 |
Don Rua fonda a Torino l'editrice SEI (allora "Società Anonima Internazionale per la diffusione della Buona Stampa"). |
1910 |
Viene eletto Don Paolo Albera, 2° Successore di Don Bosco. |
1911 |
La Santa Sede approva l'istituto delle FMA. |
1915 |
Viene eletto il primo cardinale salesiano (Giovanni Cagliero). |
1917 |
Don Filippo Rinaldi fonda un'associazione laicale da cui si svilupperà l'istituto secolare delle Volontarie di Don Bosco. |
1921 |
Viene eletto Don Filippo Rinaidi, 3° successore di Don Bosco. |
1922 |
Viene eletto Don Pietro Ricaldone, 4° Successore di Don Bosco. |
1928 |
Mons. Luigi Versiglia fonda in Cina le suore "Annunciatrici del Signore" (trasferite ora a Hong kong). |
2 giugno 1929 |
Don Bosco è proclamato Beato. |
1932 |
Viene eletto Don Pietro Ricaldone, 4° Successore di Don Bosco. |
1933 |
Mons. Giuseppe Cognata fonda in Italia le "Suore Salesiane Oblate". |
1 aprile 1934 |
Don Bosco è dichiarato Santo. |
1937 |
Don Antonio Cavoli fonda in Giappone le "Suore della Carità di Miyazaki"; mons. Gaetano Pasotti fonda in Thailandia le "Ancelle dei Cuore Immacolato". |
20 novembre 1938 |
Madre Maria Mazzarello è dichiarata Beata. |
1938 |
Nasce l'Ufficio Catechistico Centrale Salesiano (in seguito Centro Catechistico Salesiano). |
1940 |
Nasce a Torino l'Ateneo Salesiano, (oggi Università Pontificia a Roma). |
1940 |
Mons. Stefano Ferrando fonda in India le "Suore Missionarie Catechiste". |
1941 |
Nasce l'editrice LDC. |
24 maggio 1946 |
Don Bosco è dichiarato patrono degli editori cattolici. |
1950 |
I missionari espulsi dalla Cina trapiantano l'opera salesiana nelle Filippine, Vietnam, Jaiwan e Korea del Sud. |
1950-5 marzo |
Domenico Savio è proclamato Beato. |
DAL 1951 AL 1975 |
|
24 giugno 1951 |
Madre Maria Mazzarello è dichiarata Santa. |
1952 |
XVII Capitolo Generale (Torino). Viene eletto Don Renato Ziggiotti, 5° Successore di Don Bosco. |
12 giugno 1954 |
Domenico Savio è proclamato Santo. |
17 gennaio 1958 |
Don Bosco è patrono degli apprendisti d'Italia. |
1965 |
XIX Capitolo Generale (Roma). Viene eletto Don Luigi Ricceri, 6° Successore di Don Bosco. |
1967 |
Costituito il CNOS (Centro nazionale opere salesiane), ente rappresentativo per l'Italia. |
1969 |
Le FMA trasferiscono la Casa Generalizia da Torino a Roma, e vi celebrano il "Capitolo Generale Speciale" del rinnovamento. |
1971 |
"Capitolo Generale Speciale" per il rinnovamento della Congregazione Salesiana (Roma). |
1972 |
La Casa Generalizia salesiana viene trasferita a Roma. |
29 ottobre 1972 |
Don Michele Rua è proclamato Beato. |
DAL 1976 AL 1999 |
|
13 novembre 1976 |
Mons. Luigi Versiglia e Don Calliste Caravario sono dichiarati Martiri. |
1978 |
XXI Capitolo Generale - Roma. Viene eletto Don Egidio Viganò, 7 Successore di Don Bosco. |
1978 |
A seguito del CG21 ha inizio il "Progetto Africa". |
1978 |
L'istituto secolare delle VDB diventa di diritto pontificio. |
29 agosto 1980 |
Prima spedizione di missionari salesiani indiani in Africa. |
15 maggio 1983 |
Mons. Luigi Versiglia e Don Callisto Caravario sono proclamati Beati. |
1984 |
Capitolo Generale 220 (Roma) revisione definitiva delle Costituzioni approvate dalla 5. Sede. 8 dicembre: Promulgazione delle Costituzioni approvate dalla 5a Sede. |
1988 |
Primo centenario della morte di Don Bosco. "Anno di grazia" arricchito di indulgenze da S.S. Giovanni Paolo II, viene aperto il 31 gennaio con una solenne celebrazione a Torino, presenti il Rettor Maggiore col Consiglio Generale, quattro cardinali e 58 vescovi salesiani. |
14 maggio 1988 |
I Salesiani di tutto il mondo rinnovano la professione nella fedeltà al Fondatore. |
2-4 settembre 1988 |
Straordinario pellegrinaggio del Papa Giovanni Paolo II ai luoghi di Don Bosco: Becchi - Chieri -Valdocco. Il 3 settembre al Colle Don Bosco viene proclamata Beata Laura Vicuña. |
24 gennaio 1989 |
Il Papa Giovanni Paolo II proclama ufficialmente Don Bosco "Padre e Maestro della gioventù". |
31 gennaio 1989 |
Centenario di Don Bosco si chiude a Roma con una solenne commemorazione civile in Campidoglio e con la concelebrazione nel grande Tempio del Santo a Cinecittà. |
1990 |
Capitolo Generale 23 (Roma) sul tema: Educare i giovani alla fede. |
29 aprile 1990 |
Don Filippo Rinaldi è proclamato Beato. |
5 novembre 1994 |
Suor Maddalena Caterina Morano è dichiarata Beata. |
1996 |
Capitolo Generale 24 (Roma) sul tema: Salesiani e Laici: comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco. Viene eletto Don Juan Emundo Vecchi, 8° Successore di Don Bosco. |
24 maggio 1998 |
Riconoscimento ecclesiale dei "Volontari con Don Bosco" (CDB) nella Arcidiocesi di Caracas. |
13 giugno 1999 |
Papa Giovanni Paolo II beatifica a Varsavia 108 Martiri, tra i quali il sacerdote salesiano Giuseppe Kowalski e cinque giovani dell'Oratorio salesiano di Poznań. |
DAL 2000 AD OGGI |
|
30-31 gennaio 2000 |
Per la festa di San Giovanni Bosco dell’anno 2000, il Rettor Maggiore con il suo Consiglio presiede al Colle Don Bosco nel pomeriggio del 30 gennaio una solenne Concelebrazione nella quale, insieme alla inaugurazione delle opere di ristrutturazione del Tempio di Don Bosco, dà inizio alle celebrazioni salesiane dell' anno giubilare, con un Messaggio ai giovani. Il giorno seguente, 31 gennaio, dalla Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino, trasmette un Messaggio alla Famiglia Salesiana. |
1 ottobre 2000 |
Solenne canonizzazione in Piazza San Pietro, insieme ad una schiera di martiri della Cina, dei due Protomartiri Salesiani, Luigi Versiglia Vescovo e Callisto Caravario Sacerdote. |
11 novembre 2000 |
Nell'ambito della celebrazione del grande Giubileo dell'anno 2000 e in occasione del 125 anniversario della prima spedizione missionaria (1875), il Rettor Maggiore dalla Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino promuove una spedizione missionaria straordinaria, consegnando il Crocifisso e il mandato a 113 missionari (86 SDB, 4 FMA, 23 Volontari laici). Trasmette pure uno speciale Messaggio missionario. |
11 marzo 2001 |
Nella Piazza di San Pietro a Roma il Papa Giovanni Paolo II iscrive nell`Albo dei Beati 233 Martiri della Spagna, 32 dei quali appartenenti alla nostra Famiglia Salesiana, delle Ispettorie di Barcellona e Valenza (29 SDB, di cui 7 coadiutori, 6 chierici, 16 sacerdoti, 2 FMA e un laico collaboratore). |
23 gennaio 202 |
Muore Don Juan Vecchi. |
24 febbraio-20 aprile 2002 |
Capitolo Generale 25° (Roma) sul tema: La Comunità Salesiana Oggi: la vita fraterna, la testimonianza evangelica, la presenza animatrice tra i giovani. Viene eletto Don Pascual Chávez Villanueva , 9° Successore di Don Bosco. |
14 aprile 2002 |
Nella Piazza di San Pietro a Roma Giovanni Paolo II proclama Beati il Coadiutore Artemide Zatti, Don Luigi Variara e Suor Maria Romero Meneses, FMA. |
25 aprile 2004 |
Nella Piazza San Pietro in Roma il Papa Giovanni Paolo II proclama Beati Don Augusto Czartoryski, Suor Eusebia Palomino e Alessandrina da Costa, Cooperatrice. |
23 febbraio-12 aprile 2008 |
Capitolo Generale 26° (GG 26) con il tema “Da mihi animas cetera tolle”. I rappresentanti dei Salesiani del mondo erano 233. |
12 maggio 2008 |
Pubblicazione degli Atti del Capitolo Generale 26°. |
30 aprile-5maggio 2009 |
L’urna di San Giovanni Bosco, che ha iniziato la peregrinazione mondiale da Civitavecchia in vista del secondo centenario della nascita del Santo ( 2015 ), giunge a Roma dove si celebra il cinquantesimo della dedicazione della Basilica di San Giovanni Bosco. |
2015 |
Secondo centenario della nascita di san Giovanni Bosco. |
Seguici sui Social